Sono stati premiati il 6 gennaio 2022, nella via antistante il Circolo Ancol di Mombello i vincitori dei 2 concorsi nataliz: “Caro Babbo Natale” e “Incorniciamo il Natale”.
Per il primo concorso sono stati premiati Dario Anselma, Chiara Zanoni e Veronica D’Onghia, che hanno scritto letterine divertenti ma anche commoventi.
Per il secondo concorso sono stati premiati:
Per la categoria Social il piccolo Pietro, per la categoria “visto con gli occhi di un bambino” (con un ringraziamento alla piccola Ilaria Bonello) si è aggiudicata il premio Veronica Abrate, mentre la giuria composta da Ilaria Garrone, Giada Rossino e Linda Urbano ha assegnato ad unanimità il premio all’opera dei fratelli Cataldo, Leonardo, Giada e Lorenzo!
Sono stati premiati anche la scuola di Mombello e Aib PC ValCerrina Odv per la loro disponibilità e partecipazione costante.
A seguire, per tutti una golosa merenda offerta dal circolo Ancol e da Aib, e il sorteggio i biglietti della lotteria della Befana!
I vincitori che non hanno ancora ritirato i premi, verranno contattati dal Circolo.
Categoria: Valcerrina
Premiazioni a Mombello
Giovedì 6 gennaio 2022 alle ore 15.00 saranno premiati i vincitori dei due concorsi natalizi indetti dal Circolo Ancol Mombello e il Mercatino di Mombello, con il patrocinio gratuito del Comune di Mombello.
Il primo è “Incorniciamo il Natale“, il contest dedicato a quadretti e cornici contenenti temi natalizi, realizzati a mano e con qualsiasi tipo di materiali, e il secondo è “Caro Babbo Natale,” un concorso a cui inviare la propria lettera a Babbo Natale. Saranno dati premi in buoni e prodotti offerti dalle attività del territorio.
L’appuntamento è nello spazio adiacente al Circolo in Via Roma a Mombello. A seguire le premiazioni ci sarà l’estrazione dei biglietti della pesca a premi, e cioccolata calda e vin brulè.
Ricordiamo che in base alle attuali normative, sono vietati assembramenti ed è obbligatoria la mascherina anche per gli eventi all’aperto.
Elenco Presepi – AGGIORNATO!
Torna l’iniziativa “Presepi in Valcerrina” che promuovere i presepi esterni, le natività, le installazioni, i concorsi e gli eventi natalizi che animeranno la zona della Valcerrina nel Monferrato durante le festività, per la promozione del territorio e della tradizione del presepe a partire da domani!
Elenco dei “Presepi in Valcerrina 2021-2022:
COMUNE DI CERRINA
– Presepe nella grotta (grotta naturale, Via al Castello, fraz. MONTALERO)
– Presepe tradizionale (Chiesa della Natività di Maria, fraz. MONTALERO – visibile durante le funzioni o su appuntamento)
COMUNE DI GABIANO
– Presepe di Mono Carrasco (Chiesetta di San Luigi, fraz. CANTAVENNA)
– Presepe “Tra borghi di Cantavenna” (Via S. Carpoforo, loc. Cò d’la fin, fraz. CANTAVENNA)
– Natività (Via S. Carpoforo 104/105, fraz. CANTAVENNA)
– Presepi, addobbi e installazioni a cura dell’Associazione I Love Cantavenna e della Scuola di Gabiano (lungo Via S. Carpoforo, fraz. CANTAVENNA)
COMUNE DI MOMBELLO
– Allestimenti concorso “Incorniciamo il Natale” (via principale DAL 24 DICEMBRE al 2 GENNAIO)
– Presepe esterno (Via Roma – MOMBELLO)
– Natività (Cappella di Sant’Anna, fraz. ILENGO)
– Presepi e allestimenti natalizi (Via San Grato, fraz. ZENEVRETO)
– Presepe tradizionale (Chiesa di San Michele, fraz. MORSINGO – aperta solo la domenica)
– Presepe in Piazza e in Chiesa, percorso lanterne – (Piazza e Chiesa parrocchiale – fraz. CASALINO)
COMUNE DI MONCESTINO
– Natività (sagrato Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine)
COMUNE DI MURISENGO
– Presepi e addobbi “Natale è…”, presepe diffuso e percorso emozionale/meditativo (lungo Via Umberto I)
– Presepe esterno (incorcio S.P. 590 , fraz. SAN CANDIDO)
COMUNE DI ODALENGO GRANDE
– Presepe nella curva (S.P. 11 per Odalengo Grande, fraz. VALLESTURA)
– Presepe nelle damigiane (Piazzale della Chiesa, fraz. SANT’ANTONIO)
COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA
– Natività con angelo e candele (Chiesa Madonna della Neve, fraz. MADONNINA)
– Presepi (Sagrato e Cappelle nella Basilica del SANTUARIO SACRO MONTE DI CREA)
– Presepe (Chiesa San Giovanni Battista, fraz. FORNEGLIO)
COMUNE DI SOLONGHELLO
– Personaggi in cammino – Natività (Area verde, Piazza/Chiesa di Sant’Andrea)
– Personaggi in cammino – Re Magi (presso il Circolo Il Rustico)
– Personaggi in cammino – Pastore e pecore (Chiesa di Sant’Eusebio, fraz. FABIANO)
COMUNE DI VILLADEATI
– Presepe esterno (presso il Monumento ai Caduti)
– Presepe monferrino (Chiesetta di San Rocco, fraz. LUSSELLO – aperta solo in orario diurno)
– Presepe esterno (Sagrato Chiesa di San Giacomo, fraz. ZANCO)
COMUNE DI VILLAMIROGLIO
– Natività (Chiesa dei Santi Filippo e Michele)
– Presepe esterno (incrocio SP3, fraz. VALLEGIOLITI)
– Natale sul sagrato (Chiesa di Santo Stefano, fraz. VALLEGIOLITI)
– Natale in Via Principe (Via Principe 3/20, fraz. VALLEGIOLITI)
Tutte le installazioni natalizie saranno visibili, sia di notte che di giorno, dall’8 Dicembre 2021 sino al 6 Gennaio 2022, salvo diversa indicazione.
Maggiori informazioni sui presepi, sui concorsi e sugli eventi natalizi nel sito www.presepivalcerrina.it
Seguite la pagina Facebook Presepi in Valcerrina e su Instagram @presepinvalcerrina per le novità!
Per adesioni o segnalazioni contattateci via MP sui profili social oppure alla mail info@laurachiarello.it.
I Presepi in Valcerrina 21/22
Si avvicinano le feste di Natale, e stanno per tornare i “Presepi in Valcerrina”, un’iniziativa di promozione dei presepi esterni, natività, mostre ed eventi natalizi realizzati in Valcerrina nel periodo delle festività.
I lavori fervono nei paesi e nelle frazioni, dove privati e associazioni sono già al lavoro per realizzare le opere previste per trasmettere lo spirito natalizio e per rallegrare il territorio durante le feste, caratterizzate dal fatto di essere nella maggior parte liberamente visibili in qualsiasi momento dall’8 Dicembre 2021 al 6 Gennaio 2022, come messaggio di gioia e speranza.
In frazione Montalero di Cerrina il presepe rivivrà nella suggestiva ambientazione data dalla grotta naturale che si trova lungo Via al Castello e segnaliamo, all’interno della Chiesa, il presepe tradizionale realizzato da Graziella Barocco, con giochi di luce, acqua e meccanismi, visibile solo durante le Messe o su appuntamento telefonando ai numeri: 339 330 2166 / 334 319 0104.
A Moncestino sarà presente una natività nel panoramico sagrato della Chiesa dell’Assunzione di Maria.
Tanti allestimenti natalizi tutti da scoprire rallegrano la frazione di Cantavenna grazie ai volontari dell’Associazione “I love Cantavenna”, lungo tutta la via principale della frazione, con luci, alberi di Natale e i tanti Babbo Natale. Sempre lungo la via principale sono visibili anche il presepe realizzato sulla ripa vicino alla chiesetta di San Sebastiano e il presepe dei bambini della Scuola di Gabiano, e in località Co’ d’là fin, in direzione di Camino, il presepe “Tra i borghi di Cantavenna” di Francesco Godino, con oltre 70 sagome, tra personaggi, scene di vita quotidiana contadina ed animali. Nel belvedere della Chiesetta di San Luigi è allestito invece il presepe dell’artista cileno Mono Carrasco.
A Mombello ci sarà il presepe artistico, allestito in Via Roma presso il Monumento ai Caduti e le opere partecipanti al concorso “Incorniciamo il Natale” del Circolo Ancol, mentre a Ilengo, sarà allestita una Natività nella Cappella di Sant’Anna. Nella frazione di Zenevreto si possono ammirare tanti diversi e suggestivi presepi e allestimenti natalizi e non che rallegrano le case e i cortili, realizzati con fantasia e creatività dai volontari del paese, e a Morsingo è visitabile ogni domenica il presepe tradizionale allestito nella pregevole Chiesa di San Michele.
A Casalino gli abitanti stanno realizzando un presepe nella piazza ed un altro in Chiesa, e un percorso di 25 lanterne, auguri scritti a mano e luci natalizie, da condividere sui social networks taggando i profili Facebook e Instagram “Casalino di Mombello Monferrato”
Nella via principale di Murisengo sarà possibile ammirare i presepi e gli addobbi natalizi realizzati dagli abitanti su invito dell’Associazione Elleboro APS nell’ambito di “Natale è”, che ha inoltre curato e realizzato il “presepe diffuso”, composto da sagome stilizzate dei personaggi del presepe disposte in vari angoli del comune, e il “percorso di meditazione/riflessione” sul Natale e sulla vita, con suggestive frasi su pannelli appesi lungo la via principale. In frazione San Candido, presso l’incrocio della statale con la strada per Murisengo verrà allestito un grazioso presepe di sagome colorate e casette illuminato, realizzato dal Centro Ricreativo Parrocchiale.
Un presepe esterno sarà visibile anche A Vallestura di Odalengo Grande, che torna nel prato nella curva lungo la strada provinciale con sagome rinnovate.
Nell’area verde presso la piazza di Solonghello saranno poste le sagome stilizzate in legno della natività, parte del presepe di “personaggi in cammino” che coinvolge il comune, proseguendo con le sagome dei Tre Re Magi col cammello lungo la strada statale 9 per Solonghello, all’incrocio per Fabiano, fino al pastore con le sue pecorelle posta nel sagrato della Chiesa di Sant’Eusebio a Fabiano.
A Serralunga di Crea verrà posta una natività con angelo, pecorelle, candele e stella cometa nei giardini adiacenti alla chiesetta della Madonna della Neve, in frazione Madonnina, un presepe presso la Chiesa di San Giovanni Battista in frazione Forneglio e nel Santuario di Crea sarà visibile un presepe nel sagrato, di fronte alla Cappella n°5 e due presepi nelle cappelle laterali all’interno della Basilica.
A Villadeati sarà allestito un presepe di sagome colorate in Via Roma, vicino al Monumento ai Caduti e un altro presepe è nella frazione Zanco, sul sagrato della Chiesa parrocchiale di San Giacomo, mentre nella Chiesetta di San Rocco a Lussello si potrà ammirare un presepe in stile monferrino, con le frazioni del comune rappresentate dalle riproduzioni delle rispettive chiese parrocchiali, che quest’anno si amplierà anche all’esterno.
A Villamiroglio una particolare natività con staccionata in legno riciclato sarà posizionata davanti alla Chiesa di San Michele presso il Cimitero, mentre in frazione Vallegioliti verrà allestito il grande presepe di fronte all’incrocio per Villamiroglio, e alcune natività in stili diversi nel sagrato della Chiesa di Santo Stefano. In Via Principe, nei pressi dell’Ufficio Postale, si potranno ammirare altre diverse natività, un “presepe del bosco” e sagome colorate, che creeranno un suggestivo angolo natalizio attorno al tradizionale “presepe alla finestra” di Elena Brusa.
Tutte le informazioni sui presepi, i concorsi e gli eventi sono disponibili nel sito www.presepivalcerrina.it, su Facebook e Instagram.
Seguiteci per aggiornamenti o modifiche alla lista o ai programmi degli eventi!
“Incorniciamo il Natale” e “Caro Babbo Natale” – Concorsi a Mombello
Il Circolo Ancol e il Mercatino di Mombello, con il patrocinio gratuito del Comune di Mombello, quest’anno propongono due concorsi natalizi.
Il primo è “Incorniciamo il Natale“, il contest dedicato a quadretti e cornici contenenti temi natalizi, realizzati a mano e con qualsiasi tipo di materiali. Le opere formeranno una mostra a cielo aperto lunga la via principale di Mombello.
Si può partecipare fino al 23 Dicembre 2021, contattando per l consegna delle opere il numero 349 5229938, oppure, se residenti fuori, inviando una foto via WhatsApp allo stesso numero.
Le opere saranno esposte dal 24 dicembre al 2 gennaio, e dal 26 dicembre fino alla mezzanotte del 2 gennaio si potrà votare l’opera preferita sul profilo Facebook del Circolo Ancol Mombello, che potete seguire per tutte le informazioni.
I vincitori riceveranno in premio prodotti tipici del territorio e saranno premiati il 6 gennaio.
Il secondo concorso è “Caro Babbo Natale,” un concorso a cui inviare la propria lettera a Babbo Natale.
Il concorso è aperto a tutti, grandi e piccini di ogni luogo, e si partecipa imbucando la propria lettera nella cassetta apposta davanti al Circolo, in via Roma 35 a Mombello, oppure, per chi non potesse portarla di persona, inviandola via mail al Circolo, a partire dal 1° dicembre.
Anche le premiazioni delle letterine più significative si svolgeranno il 6 gennaio.
Maggiori informazioni saranno condivise sul profilo Facebook del Circolo Ancol Mombello.
Fatevi ispirare dallo spirito del Natale e partecipate numerosi!
Vi ricordiamo che l’Associazione Culturale Elleboro di Murisengo ha indetto il concorso “Natale è…!” per l’esposizione di presepi, addobbi e decori a tema natalizi nella via centrale del paese, e che l’Associazione Echorama ha indetto il progetto internazionale di mail art “Santo Natale/ Holy Christmas” per opere d’arte in formato cartolina, che saranno pubblicate sui social e online e formeranno una “mostra virtuale”. Info nella pagina CONCORSI.
Seguite la pagina Facebook Presepi in Valcerrina e su Instagram @presepinvalcerrina per le novità!
“Natale è…!” a Murisengo
A Murisengo l’atmosfera natalizia ha già fatto il suo esordio nelle domeniche del 14 e 21 novembre, con le anticipazioni delle iniziative natalizie dell’Associazione Culturale Elleboro di Murisengo.
In particolare il concorso “Natale è…!” per l’esposizione di presepi, addobbi e decori a tema natalizi nelle vetrine dei negozi, nelle finestre, nei giardini e sui balconi della via centrale del paese. Per partecipare al concorso bisogna segnalare la propria adesione compilando il modulo disponibile presso gli esercizi commerciali del capoluogo o sulla pagina Facebook di Associazione Culturale Elleboro, e restituirlo personalmente presso Tabaccheria Turino, o via e-mail a elleboroassociazione@gmail.com, o via Whatsapp ai numeri 335.6567048 o 338.2005614 entro e non oltre il 27 novembre 2021.
Le opere saranno esposte dall’8 dicembre fino al 6 gennaio e nello stesso periodo sarà possibile votare l’allestimento preferito e/o il titolo delle opere utilizzando le apposite schede disponibili presso la Tabaccheria Turino. Premi ai primi 3 classificati per categoria “singoli” e “gruppi/associazioni” e ad uno dei votanti (estratto a sorte).
Durante le feste torneranno le pecore e i pastori lungo le strade che portano a Murisengo e i tabelloni nel centro storico, con aforismi e pensieri sul Natale e sul senso della vita e tanti nuovi amici venuti dalla foresta!
Domenica 19 dicembre dalle ore 14,30 si potrà andare Su e giù per Murisengo – Passeggiata sul “biroc” trainato da un bellissimo destriero e condotto da Babbo Natale (in collaborazione con l’associazione Occhio con Occhio di Odalengo Grande). Prenotazione presso tabaccheria Turino – massimo quattro persone per volta.
Vi ricordiamo che Circolo Ancol di Mombello è invece al lavoro per organizzare il contest “Incorniciamo il Natale”, per esporre nella via principale del paese quadretti a tema natalizio, e il concorso di letterine per Babbo Natale “Caro Babbo Natale,”. E l’Associazione Echorama ha indetto il progetto internazionale di mail art “Santo Natale/ Holy Christmas” per opere d’arte in formato cartolina, che saranno pubblicate sui social e online e formeranno una “mostra virtuale”. Info nella pagina CONCORSI.
Seguite la pagina Facebook Presepi in Valcerrina e su Instagram @presepinvalcerrina per le novità!
Presepi in Valcerrina 2021/2022
Si avvicinano le feste di Natale, e stanno per tornare i “Presepi in Valcerrina”, un’iniziativa di promozione dei presepi esterni, natività, mostre ed eventi natalizi realizzati in Valcerrina nel periodo delle festività.
I lavori fervono nei paesi e nelle frazioni, dove privati e associazioni stanno già lavorando per realizzare opere per trasmettere lo spirito natalizio e per rallegrare il territorio durante le feste, caratterizzate dal fatto di essere nella maggior parte liberamente visibili in qualsiasi momento dall’8 Dicembre 2021 al 6 Gennaio 2022, come messaggio di gioia e speranza.
Stiamo lavorando alla lista dei presepi aderenti e a breve sarà online la prima bozza dell’elenco dei presepi e le installazioni natalizie che si potranno ammirare in Valcerrina, con indirizzi e informazioni, mentre sono già online la pagina degli EVENTI e la pagina CONCORSI, dove potete trovare le informazioni dedicate alle prime iniziative e contest.
A tal proposito, vi anticipiamo che l’Associazione Culturale Elleboro di Murisengo ha indetto il concorso “Natale è…!” per l’esposizione di presepi, addobbi e decori a tema natalizi nella via centrale del paese.
Il Circolo Ancol di Mombello è invece al lavoro per organizzare il contest “Incorniciamo il Natale”, per esporre nella via principale del paese quadretti a tema natalizio, e il concorso di letterine per Babbo Natale “Caro Babbo Natale,”.
E l’Associazione Echorama ha indetto il progetto internazionale di mail art “Holy Christmas” per opere d’arte in formato cartolina, che saranno pubblicate sui social e online e formeranno una “mostra virtuale”.
Seguite la pagina Facebook Presepi in Valcerrina e su Instagram @presepinvalcerrina per le novità!
Vincitori Addobbello e “Caro Babbo Natale…” a Mombello
Sono stati annunciati nel giorno dell’Epifania sul profilo Facebook del Circolo Ancol Mombello i vincitori dei due concorsi indetti: il concorso per presepi e addobbi “Addobbello” e il concorso per le lettine natalizie “Caro Babbo Natale…”.
Protagonisti del concorso per le lettere a Babbo Natale sono stati i bambini, che era anche lo spirito originario del concorso sintetizzato dallo slogan “il bambino che c’è in ognuno di noi” e a loro il Circolo ha rivolto le sue attenzioni, perché sono stati i più colpiti dalle restrizioni, senza mai lamentarsi e con molto più buon senso degli adulti.
Nella categoria Bambini sono risultate vincitrici a pari merito: ANNA Baracchini, REBECCA Bonfanti, VITTORIA Cortese e VERONICA Abrate, a cui vanno prodotti dolciari offerti dall’Azienda Agricola “Cascina Loreto” di Gabiano, e i piccolissimi (7 e 9 mesi) PIETRO e ANDREA, che ricevono ciascuno uno gnomo artigianale.
Nella categoria Adulti il premio è andato a Grazia Scomparin, grazie a una letterina delicata e fantasiosa, che riceve un buono cena/pranzo per due offerto dal Ristorante “Lanterna Blu” di Gaminella.
La Giuria del concorso ha voluto riconoscere una menzione speciale a due categorie che sono state sempre in “prima linea” in questo difficile periodo, quella delle maestre, rappresentate da Daniela Masoero, a cui vanno alcuni prodotti offerti da “Colpi di testa” di Consuelo Giavarra, e quella dei sanitari rappresentata da Marica Garrone, a cui va un meritato massaggio offerto da “Il Momento che aspettavo” di Rosingo.
Il Premio Social del concorso ADDOBBELLO 2020, per l’addobbo più votato online è andato a Tommaso Costamagna, con 328 like, che ogni anno si impegna ad allestire il presepe alla nonna di Pozzengo, a cui va un buono da 20 euro offerto dall’Azienda Agricola “Modina” di Cerrina.
Il premio “Visto con gli occhi di un bambino” va al minuzioso presepe di Scarrone Monica e Bellingeri Matteo di Rocchetta di Pontestura, a cui va un buono da 20 euro offerto da “Vanity Acconciature” di Manuela Rotolo.
Il Premio Giuria è andato all’albero della Scuola di Mombello (categoria gruppo) con tutte le foto dei bimbi, a cui va un buono da 50 euro offerto dal Circolo da spendere in materiale didattico.
Il Premio presepe, per l’originalità, la semplicità e il buon gusto è andato al presepe di zenzero della famiglia Villata-Di Filippo di Cerrina, a cui va un buono da 25 euro da spendere presso il mercato di Alessandra Stegher e Luca Cataldo.
Premio per il miglior albero (concorrente singolo) a Elsa Maniero di Frassineto a cui va un buono da 25 euro da spendere presso la merceria “Ago e Filo” di Cerrina.
Riconoscimenti sono stati anche assegnati ai lavori di gruppo: al gruppo di Casalino, per i diversi presepi visitabili nella frazione, a cui va un cesto di prodotti da mangiare e bere tutti insieme; il Gruppo AIB Protezione Civile Valcerrina Aldo Visca, a cui va un buono benzina da 50 euro offerto da distributore “Riccobono” di Gaminella, e il gruppo del Centro Ricreativo Parrocchiale San Candido di Murisengo, a cui va una lezione di tiro con l’arco a cavallo offerta dal Centro Equitazione “Occhio per Occhio” di Odalengo Grande.
Degni di menzione anche il presepe ricamato di Stefania Bosco di Pozzengo e l’allestimento luminoso di Benedetta Rampone di Gaminella a cui vanno 1 buono per una colazione rispettivamente alla caffetteria “Selene” a Cerrina e da “L’Isola che non C’era” alla Piagera di Gabiano.
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori che, per assurdo, ringraziano la pandemia che ha permesso di allargare, con la tecnologia, i confini del proprio Comune dando modo anche ad altri di partecipare e di farsi conoscere reciprocamente!
Un ringraziamento particolare è stato rivolto dagli organizzatori anche ai collaboratori del Circolo, che ogni anno si danno da fare per rendere più bello l’albero luminoso che campeggia sul belvedere di Mombello, il grande presepe lungo la via principale e tutte le iniziative che richiedono costante impegno e fatica da parte di tutti.
L’esposizione dei Presepi in Valcerrina intanto continua fino al 17 gennaio, per dare al possibilità di ammirare tutte le installazioni anche a coloro che per le restrizioni non hanno potuto spostarsi dal proprio comune nei giorni di festa. Trovate l’elenco completo e le info sui presepi nella pagina PRESEPI.
Prolungato Presepi in Valcerrina 20/21
Come sappiamo, le recenti disposizioni per il contenimento della diffusione della pandemia di Covid-19 limiteranno molto e/o del tutto le possibilità di spostamenti nel periodo delle festività, fino all’Epifania.
Per questo, i volontari che hanno realizzato i presepi e gli allestimenti promossi da Presepi in Valcerrina hanno deciso di prolungare il periodo di esposizione delle loro installazioni, per dare maggiori possibilità di poterle ammirare.
Salvo diversa indicazione, i Presepi in Valcerrina saranno quindi visibili fino a Domenica 17 Gennaio 2021.
La lista completa dei presepi è pubblicata su www.presepivalcerrina.it, ma seguiteci anche su Facebook e Instagram per le ultime novità sui presepi e le iniziative.
La storia di Presepi in Valcerrina
“Presepi in Valcerrina” è un’iniziativa nata per promuovere i presepi e le iniziative natalizie realizzate nei paesi della Valcerrina. Ma come è nata?
Tutto in realtà è partito tanti anni fa, dall’impulso spontaneo di diversi volontari che hanno dato vita, nei rispettivi paesi, a presepi visibili da tutti, e oggi vi raccontiamo la genesi di questa iniziativa, con la storia di alcuni dei presepi “storici” della Valcerrina! Questo testo è anche inserito nel sito nella pagina LA STORIA con foto e immagini.
Da ormai diversi anni a quhttps://piv.shynelc.com/la-storia/esta parte è bello poter ammirare, durante il periodo natalizio, i presepi della Valcerrina: graziose ed originali rappresentazioni della natività create per trasmettere lo spirito natalizio e rallegrare il territorio durante le feste.
Tra i precursori di queste iniziative un gruppo di giovani poco più che ventenni di MOMBELLO, che negli anni ’90 si ritrovava nella taverna dell’attuale presidente del Circolo Ancol Anna Bonaffini a condividere cibo, giochi, chiacchiere, film, letture. Ispirati dall’aggregazione che creava nei giovani Don Pierino, con la realizzazione del presepe in Chiesa, danno vita all’idea di fare un presepe con sagome di legno da mettere lungo la via principale del paese.
Il legno per realizzarle viene fornito gratuitamente, assieme alle attrezzature di taglio, dalla falegnameria Garoppo Guido, dove il gruppo si ritrova per diverse sere a ritagliare le sagome, dopo aver disegnato i contorni su pannelli di compensato.
“Il lavoro “di fino” era affidato a chi se la cavava nel disegno” spiega Anna Bonaffini “vuoi perché aveva frequentato l’artistico, vuoi per doti naturali: Monica Actis e Matteo Facin rifinivano con sfumature e senso di prospettiva quello che noi “garzoni” avevamo pennellato grossolanamente. Oltre alla Natività, nacquero diversi personaggi e animali: pecorelle, galline, la donna vicino al pozzo, pastori, suonatori, approvvigionatori di legna, Re Magi e sagome anche importanti come i cammelli, che abbiamo dovuto rinforzare con dei sostegni per poterli reggere in piedi. Una volta posizionate le figure lungo la strada e finito la capanna, (il lavoro di posizionamento solitamente durava una settimana) con la paglia nella capanna spesso fornita dalla famiglia Capello, entravano in scena i tecnici delle luci, Vito, Gianni, Walter e Giovanni, che sistemavano le luminarie. Insomma tutti, chi più chi meno, collaborava alla stesura dell’allestimento”.
Quelle figure da più di 25 anni popolano la via principale di Mombello durante le feste di Natale, o la piazza del Comune, nonostante col tempo molte delle persone che dedicavano del tempo a questo progetto non ci sono più, e anche le difficoltà impreviste, come il crollo del tetto della capanna causato da una abbondante nevicata, che ha rovinato le sagome della Natività, tanto da dover ricorrere al lavoro paziente di ricostruzione e aggiustamento da parte dell’artista principale.
“Ci siamo più volte guadagnati spazio sui giornali, come Il Monferrato, come presepe da primato, lungo 50 metri” continua Anna. “Appena si potrà vorremmo rifare le sagome ormai rovinate, ripresentando l’allestimento anche solo in maniera più ridotta, ma non abbandonando la voglia di aggregazione e magia che solo un presepe sa creare”.
A VALLEGIOLITI Elena Brusa invece ha realizzato il primo “Presepe alla finestra” nel dicembre 2001, pochi mesi dopo l’attentato e il crollo delle Twin Towers a New York.
“Il primo Presepe alla finestra è nato per essere un simbolo di pace contro i venti di guerra che hanno sconvolto tutti dopo la tragedia dell’11 settembre. Per questo nel primo presepe la natività era simbolicamente posta dentro una tenda in tessuto mimetico, a voler ricordare una tenda militare, e come sfondo è stato appeso un poster con la cartina del Mondo su uno sfondo rosso, per rappresentare che Gesù può nascere e portare il suo messaggio di speranza e salvezza ovunque, anche in mezzo ai conflitti” spiega Elena Brusa.
Realizzato in un casotto lungo la strada in Via Principe, vicino all’Ufficio Postale, il presepe è visibile da una finestra illuminata, che resta sempre aperta. Negli anni si è ingrandito e arricchito di nuovi personaggi della serie Fontanini, e viene curato un allestimento diverso ogni anno, per lo più in stile tradizionale o napoletano.
All’incirca vent’anni fa anche l’Amministrazione di Odalengo Grande ha espresso il desiderio di rendere più vivo il paese in occasione del Natale. Grazie all’impegno e alla collaborazione della popolazione della frazione di VALLESTURA, viene quindi realizzato il grande presepe che tradizionalmente viene allestito nel prato alberato in una curva lungo la strada per Odalengo, all’ingresso della frazione. Le statue e le sagome che lo compongono sono state realizzate da diverse persone nel corso degli anni e riflettono lo stile particolare e poliedrico del presepe, sempre diverso ogni anno.
A CANTAVENNA, invece, Francesco Godino ha realizzato il suo primo piccolo presepio esterno più di quindici anni fa, allestendolo sulla ripa di casa sua, un’opera nata per particolari ragioni logistiche.
“Ogni anno” racconta Francesco “preparavo il presepe in casa curandolo nei particolari: utilizzando muschio, ghiaietta, ceppi e rami di pino… ma quasi sempre la mia opera veniva “sabotata” dalla gattina di casa che si divertiva a buttare in aria le statuine… inoltre si creava sempre un po’ di disordine; da qui la necessità di poter dare spazio alla mia creatività e quindi decisi di realizzarlo fuori. Nel presepe ho voluto rappresentare il mio paese, Cantavenna, infatti si chiama: il presepe tra le borgate di Cantavenna”. Francesco ha iniziato con qualche statuina di compensato disegnata, ritagliata e colorata personalmente… poi pian piano si sono aggiunti il gregge di pecorelle, i personaggi, i mestieri e le chiesette del paese e, ad oggi, il presepe conta più di settanta sagome tra personaggi ed animali.
“Agli inizi di questa “avventura” avevo notato che anche a Vallegioliti e a Vallestura si allestivano dei presepi.” continua Francesco “Poi un giorno l’ispirazione con Laura Chiarello, presidente dell’Associazione Mirò, di far conoscere e condividere la nostra idea ad altre persone: così è nato il gruppo di Presepi in Valcerrina, che negli anni ha avuto l’adesione di presepi realizzati in numerosi comuni: Cerrina, Gabiano, Mombello, Moncestino, Murisengo, Odalengo Grande, Serralunga di Crea, Solonghello, Villadeati e Villamiroglio e la calorosa partecipazione dei loro abitanti.”
Nell’inverno 2014, infatti, alcuni volontari di VALLEGIOLITI decidono di creare un presepe-paese, una scenografia di case in perline di legno illuminate con le sagome stilizzate della natività, per abbellire la frazione di Vallegioliti, che viene poi successivamente arricchito da nuove sagome colorate in legno. L’iniziativa viene sostenuta dall’anno successivo dall’Associazione Mirò, e il confronto sui presepi con Francesco Godino fa scaturire l’idea di promuovere tutti i presepi della Valcerrina. Nata come “Natale in Valcerrina”, e poi divenuta “Presepi in Valcerrina”, dal 2016 l’iniziativa promuove queste preziose testimonianze di speranza e tradizione, suggestive allegorie di un bambino che è venuto al mondo come messaggio divino di salvezza, rinascita e pace, ma anche una valorizzazione del territorio e della sua lunga tradizione devozionale.